×

Archives

Categories

Il primo Master in Italia per diventare Chief Financial Officer

XVI EDIZIONE MASTER CFO DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

ISCRIZIONE

I candidati devono effettuare la pre-immatricolazione entro le ore 13:00 del
24 Gennaio 2023
 tramite il Portale di Alice (Clicca qui) e INVIARE alla segreteria Staff Master CFO Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo la seguente documentazione:

1) Curriculum vitae;

2) Modulo di autocertificazione titoli (formato .doc, pdf);

3) Copia del Pagopa attestante il pagamento del contributo pari ad € 116,00
( € 100,00 tassa per oneri amministrativi, € 16 di bollo).

4) Ricevuta rilasciata dal portale di Alice (https://www.studenti.unipi.it/Home.do) a conferma della corretta pre-iscrizione;

La modulistica può essere inoltrata:

►   per posta a mezzo Raccomandata A/R unitamente ad una copia del documento di identità in corso di validità al seguente indirizzo:

Staff Direzione Master CFO Direzione Amministrazione,
Finanza e Controllo

Dipartimento di Economia e Management
Via Cosimo Ridolfi, 10
56124 - Pisa (PI)

►  inviando i documenti per posta elettronica all'indirizzo: alessandra.goti@unipi.it

Per ulteriori informazioni contattare la segreteria didattica del master:
Staff Direzionale
Dipartimento di Economia e Management
Via C. Ridolfi, 10 - 56124 Pisa
Tel. 050 2216345

Cell. 366/2639402

alessandra.goti@unipi.it

COSTI

La quota di partecipazione è di 5.800 Euro e comprende il materiale didattico, bibliografico e documentario specificamente predisposto per la frequenza del master.

Il pagamento della quota è ripartito in 3 rate:

- prima rata € 2.320 scadenza 15 Febbraio 2023

- seconda rata € 1.480 scadenza 15 Aprile 2023

- terza rata  € 2.000 scadenza 15 Giugno 2023

I costi per la frequentazione del master danno diritto alla detrazione d'imposta del 19%.
E' possibile frequentare come "uditore" la totalità del corso versando la quota di 2.900 Euro o frequentando i singoli moduli, versando la quota di 350 euro a modulo.

FINANZIAMENTI

Sono disponibili borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione pari a:

€ 1.480,00 ad esonero dalla II rata;

- € 2.000,00 ad esonero dalla III rata.

Tali agevolazioni saranno attribuite secondo una specifica valutazione dei candidati che ne faranno richiesta, sulla base di modalità definite da un’apposita commissione che prenderà in considerazione titolo di studio/formazione professionale e reddito (Modello ISEE).

I candidati interessati dovranno farne esplicita richiesta inviando l'attestazione reddituale ISEE.

I canali ove è possibile usufruire dei finanziamenti del Master sono:

VOUCHER REGIONALI/PROVINCIALI
Gli Enti Locali e le Regioni in particolare gestiscono i fondi Europei destinati al finanziamento di percorsi post-laurea.

Informati presso la Regione o la Provincia di residenza.

FONDO IMPRESA
Le aziende aderenti a Fondimpresa possono finanziare il master tramite i fondi dedicati, presentando piani formativi - in forma singola o associata – tramite il Sistema Informatico del Fondo.

ALTRI FINANZIAMENTI
E' possibile finanziare il master tramite il "Fondo per lo studioo prestiti d'onore di Banca Sella e Unicredit.

SERVIZI OFFERTI

Il Centro Servizi Biblioteca

Gli allievi potranno avere accesso al Centro Servizi Bibliotecari della Facoltà di Economia dell'Università di Pisa per consultare e prendere in prestito volumi e riviste disponibili on line.
Il patrimonio bibliografico è costituito da più di 100.000 volumi e più di 800 periodici tra correnti e cessati. Sono inoltre a disposizione documenti e pubblicazioni di Enti ed Istituzioni nazionali ed internazionali (ISTAT, Banca d'Italia, Mediobanca, CENSIS, ONU, OCSE, BIT, ecc.). Numerose sono anche le banche dati consultabili sia su CD ROM che on line.

Convenzioni

Gli allievi potranno usufruire delle convenzioni che il Centro Congressi Cavour ha stipulato con i seguenti hotel:

Hotel Palladium Palace (****)
Gli alberghi si trovano tutti nelle vicinanze del Centro Congressi e hanno dei prezzi che variano durante i periodi dell’anno (alta e bassa stagione). Lo sconto applicato è di circa il 10%.

Per informazioni e prenotazioni contattare direttamente il centro Congressi Cavour: Sig.ra Silvia Zorri o Sig. Massimo Crescimanno (Tel. 06.4871777).

E-Campus

Il programma trova un ulteriore arricchimento nel Campus virtuale della Scuola di Formazione Avanzata Economia. Il Campus è il tessuto connettivo che consente di aggregare nel tempo e nello spazio le persone che negli anni contribuiscono a far crescere la Scuola di Formazione Avanzata Economia (FAE).

Il Campus è un luogo virtuale ad accesso riservato, punto di aggregazione degli allievi, degli ex-allievi, dei docenti, dei partner e dello staff. Gli allievi del Campus possono:
- seguire alcune lezioni del master on line,
- scaricare il materiale di supporto all’apprendimento,
- partecipare alle esercitazioni personalizzate predisposte all’interno di ogni corso,
- gestire gli esami individuali e di gruppo on line,
- partecipare a forum di discussione specifici per ogni corso,
- scambiare messaggi con tutti i soggetti accreditati al campus,
- gestire on line i rapporti con lo staff del master e i responsabili di orientamento,
- trovare le risposte alle domande più ricorrenti.

Inoltre nel Campus è possibile trovare le informazioni di dettaglio sui modi, i tempi e i contenuti di ogni lezione del corso. E' offerta agli allievi la possibilità, in aggiunta alle lezioni in aula didattica, di seguire il percorso di formazione a distanza e in modo asincrono mediante la frequenza delle video lezioni corredate da materiale “tradizionale” di supporto all’apprendimento on line (lucidi, dispense, casi di studio, esercitazioni, ecc.) e da aree “virtuali” come forum, messaggistica, faq.

TORNA SU