×

Archives

Categories

Il primo Master in Italia per diventare Chief Financial Officer

XVI EDIZIONE MASTER CFO DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

DESTINATARI

L'Università di Pisa e l'ANDAF (Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari) organizzano il primo programma in Italia che si propone di dar vita ad un percorso di formazione professionale centrato sulla figura del CFO e sulla Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo.

Si tratta di un percorso formativo executive part-time (di II livello) di elevato profilo nelle aree dell'amministrazione e del bilancio, del controllo e della finanza.
Al corso potranno essere ammessi coloro che sono in possesso della laurea almeno quadriennale (vecchio ordinamento) o della laurea specialistica/magistrale (nuovo ordinamento), conseguita presso una Università o Istituto Universitario italiano o straniero di pari grado.

E' prevista l'ammissione al master per chi non è in possesso del titolo di studio richiesto per l'ammissione in qualità di uditore.

L'uditore può frequentare anche parzialmente le attività didattiche. La partecipazione come uditore non comporta, in ogni caso, l'acquisizione del titolo nè il conseguimento di crediti formativi. L'uditore ottiene, a firma del direttore del master, un attestato di partecipazione per le attività didattiche frequentate.

IL CORSO È RIVOLTO A:

A coloro che intendano acquisire conoscenze più ampie nell’ambito dell’Amministrazione, della Finanza e del Controllo di Gestione ma anche a chi desidera sviluppare operativamente le competenze indispensabili per sostenere le nuove dinamiche aziendali.

Il programma fornisce gli strumenti di una maggiore qualificazione professionale per collocarsi o ricollocarsi con competenze specialistiche in ruoli di supporto al CFO, ruoli di responsabilità e consulenza direzionale alle aziende.

Il Master è un'occasione unica di confronto reale e di apprendimento che va al di là della teoria ed entra nel merito dell'ambito più applicativo.

ORGANIZZAZIONE

Il corso si concentra nel periodo marzo - novembre 2022 ed è strutturato in 2 parti:

17 moduli didattici utilizzando la Piattaforma Microsoft Teams su tematiche di specifico interesse che impegnano il venerdi pomeriggio ed il sabato mattina di norma a settimane alterne

1 moduli on-line

Per i moduli didattici di base ed i moduli integrativi verrà fornito il materiale didattico, i testi di supporto e altra documentazione specificamente predisposta.

Il programma formativo prevede la partecipazione attiva degli allievi mediante discussione di casi, simulazioni aziendali ed applicazioni di e-learning.

La partecipazione al Master consente di conseguire 60 Crediti Formativi Universitari previo il superamento delle prove di verifica individuali e di gruppo.
Al termine del corso, per il conseguimento del titolo di Master Universitario in "CFO Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo" è prevista una parte applicativa, consistente nell'elaborazione e discussione pubblica di un project work per l'applicazione in azienda delle conoscenze acquisite.

IL PROGRAMMA

Il percorso formativo è strutturato in tre parti:

I PARTE - Amministrazione e bilancio

- Principi contabili internazionali I
- Principi contabili internazionali II
- Bilancio Consolidato
- Riflessi fiscali del bilancio di esercizio
- Analisi economico-finanziaria del bilancio
- Sistema dei controlli interni per il financial reporting e dirigente preposto

II PARTE - Finanza

- Strumenti di finanziamento
- Credit management e financial risk management
- Merger and acquisition and turnoround
- Scelte di investimento e capital Budgeting

III PARTE - Controllo di Gestione

- Cost management
- Budgeting
- Reporting direzionale
- Business plan e valutazione delle performance

MODULO INTEGRATIVO DI APPROFONDIMENTO:

- Creazione di valore ed EVA (videolezione Registrata)
- Venture Capital & Private Equity
- Valutazione d'azienda

PROJECT WORK

Alla parte formativa si aggiunge una parte applicativa consistente nell'elaborazione, sotto la guida di un docente del programma, di un project work individuale volto ad applicare le conoscenze e le competenze professionali acquisite nell'azienda di appartenenza.

L'allievo deve fare pervenire il proprio elaborato in forma elettronica entro i tempi che verranno indicati dalla Segreteria, che si occuperà della stampa finale e della rilegatura.

A conclusione del corso, per il conseguimento del titolo di Master, dovrà essere sostenuto una discussione pubblica del project work.

Le tesi vengono discusse di fronte a una commissione composta da Docenti Universitari, con la partecipazione dell'ANDAF e delle aziende partner.

TORNA SU